Il nostro TeSN, il Tema di Sensibilizzazione Nazionale, è Leo4Health, un progetto che si rivolge all’opinione pubblica per far comprendere alla popolazione l’importanza delle vaccinazioni.

I vaccini sono una fondamentale arma di prevenzione a difesa della salute dei singoli e dell’intera comunità: con un semplice gesto, oltre a proteggere noi stessi da malattie temibili ma evitabili, tuteliamo anche chi non può vaccinarsi, ad esempio perché gravemente malato.

Un cartone animato è stato creato dai Leo italiani per spiegare i vaccini e le vaccinazioni a grandi e piccini, con il patrocinio di FIMP Federazione Italiana Medici Pediatrici e della Società Italiana di Pediatria.

 

Cos’è il sistema immunitario? A cosa serve?

Il sistema immunitario difende il nostro corpo dalle malattie. Ogni componente del sistema immunitario ha un compito specifico:

  • L’immunità innata è sempre attiva ed è la prima a rispondere agli attacchi di batteri e virus;
  • Quando l’immunità innata non riesce a sconfiggere l’infezione entra in gioco l’immunità adattativa che può combattere l’infezione quando il corpo è già venuto in contatto con il patogeno, tramite una precedente infezione o tramite la vaccinazione!

 

A cosa servono i vaccini?

I vaccini stimolano la risposta immunitaria contro microrganismi e virus, con il vantaggio di non subire gli effetti della malattia. Per molte vaccinazioni, se si raggiunge un sufficiente livello di copertura vaccinale, si ottengono effetti anche sulla popolazione non vaccinata, dato che si riduce la possibilità per il microrganismo di trovare soggetti privi di anticorpi e quindi di circolare; anche chi non ha potuto fare la vaccinazione, avrà meno probabilità di ammalarsi. Nel caso del vaiolo il successo della vaccinazione è stato così grande che si è riusciti a far scomparire il virus: perciò oggi il vaccino non è più necessario.

 

Di cosa è fatto un vaccino?

Si tratta di microrganismi o di loro parti prodotte in laboratorio non in grado di dare inizio all’infezione, oppure di virus vivi ma attenuati fino a perdere la capacità di produrre malattia. A questi si aggiungono sostanze che aiutano il sistema immunitario a produrre anticorpi o che garantiscono la conservazione del vaccino. Prima dell’utilizzo i vaccini vengono sottoposti a speciali controlli che garantiscono un elevatissimo livello di sicurezza.

 

Il calendario vaccinale

Il calendario delle vaccinazioni contiene tutte le informazioni sulle età di somministrazione dei vaccini. Nella tabella qui sotto trovi il calendario completo.

Quali sono i rischi?

Il ministero della Salute garantisce un livello di sicurezza molto elevato. L’analisi dei dati ottenuti in più di mille studi scientifici ha, infatti, dimostrato che gli unici possibili effetti collaterali sono reazioni allergiche e, nel caso del vaccino MPR, febbre alta associata, a volte, a convulsioni.

Soltanto nel caso in cui il bambino abbia un sistema immunitario già compromesso, il vaccino contro la varicella è stato associato a polmonite, epatite o meningite.

In generale, i rischi delle vaccinazioni sono di gran lunga inferiori alle possibili conseguenze delle malattie che sono in grado di prevenire.

 

Il messaggio della World Health Organization (WHO)

In tutto il mondo 1 bambino su 10 non riceverà mai il vaccino. Questo deve cambiare. Chiunque in qualsiasi parte del mondo ha il diritto alla salute. I vaccini funzionano, garantendo la salute per tutti!

#VaccinesWork #HealthForAll 

 

Valeria Petrucci

 

CONTINUA A LEGGERE:

 

Fonti: