Il Monte Bertona (1220 metri di altezza sul mare) è posizionato al confine del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e si affaccia verso le colline ed il Mare Adriatico. Sulla sua caratteristica cima piatta ci sono le rovine medievali della torre e del villaggio abbandonato di Bertona, fondato da Federico Barbarossa. Nella zona sono presenti dei muri utilizzati dai militari per difendersi lanciando delle grandi rocce contro gli invasori. Questa montagna è ricca di miti e storie su tesori sepolti, briganti e streghe. È possibile trovare una pietra utilizzata dalla popolazione locale per prevedere il futuro dei bimbi malati.
Questa escursione di 2-3 ore attraverso il picco del Monte Bertona ha permesso l’accesso ad uno dei più bei panorami in Abruzzo. Dalla cima infatti è possibile vedere non solo le cime dei due più grandi parchi nazionali abruzzesi, ma anche le colline che accompagnano fino a Pescara ed al Mare Adriatico. L’escursione è passata attraverso le rovine della torre costruita da Federico Barbarossa come punto di guardia, insediamento successivamente abbandonato dagli abitanti che hanno poi fondato Villa Celiera.
Commenti recenti