Martedì 27 dicembre il Leo Club Fabriano si è recato presso l’Oasi Le Cortine di Fabriano per donare materiali utili. Si tratta della seconda attività natalizia del Club a favore dei rifugi per gli amici a 4 zampe!

Il lavoro dell’Oasi Le Cortine in numeri

Il gattile al momento ospita 80 felini adulti e circa 30 cuccioli in attesa di una famiglia, e nel corso del 2018 ha accolto 16 adulti e 95 cuccioli, alcuni dei quali sono stati fortunatamente adottati.

L’Oasi si occupa anche della cura dei gatti malati: nell’anno appena trascorso sono stati effettuati 20 interventi chirurgici, la sterilizzazione di 29 gatti, il trattamento sanitario di ben 72 gatti e il successivo ricovero di 29 gatti. Alcuni ricoveri sono durati anche 15 giorni. I volontari del gattile sono inoltre impegnati nella cura di 4 colonie per un totale di circa 30 gatti.

 

Cosa fare per aiutare L’Oasi

Il primo passo per garantire un aiuto concreto è sottolineare l’importanza del contenimento della popolazione felina attraverso la sterilizzazione delle femmine, in primo luogo, e dei maschi, al fine di proteggere le colonie da malattie trasmissibili. Inoltre il gattile è alla continua ricerca di volontari: questa è l’unica struttura di accoglienza in tutto il territorio fabrianese e nei comuni limitrofi.

La Sede di Fabriano degli Animalisti Italiani nasce ufficialmente, dopo 7 anni di precedente lavoro, nel giugno del 2009. Un’attività intensa, a favore degli animali in difficoltà, portata avanti tutti i giorni e senza soluzione di continuità. Ci adoperiamo per alleviare le sofferenze e i disagi degli animali più sfortunati: dalla raccolta dei gatti feriti, di quelli malati e delle gatte abbandonate e gravide, allo svezzamento dei cuccioli.
Nel migliore dei casi, una buona parte di questi gatti viene data in adozione. Molti, però, sono quelli che restano nell’Oasi per molto tempo prima di trovare una famiglia, a volte vi restano fino alla fine. Una mole di lavoro indescrivibile che ha portato a risultati importanti nonostante il ristrettissimo numero di volontari e, soprattutto, nonostante le difficoltà economiche che da anni affrontiamo con tenacia e coraggio.
Uno degli scopi principali dell’associazione è quello di diffondere una cultura animalista. Il rispetto del diritto alla vita di tutti gli esseri viventi, uomini e animali, contro ogni forma di violenza, sfruttamento, prevaricazione.