Ad ogni socio Leo, da tempo o nuovo, possono sorgere dubbi in merito al proprio ruolo nell’associazione e spesso sull’associazione stessa: definizioni, compiti, responsabilità. Il socio Leo deve quindi sapere che esistono documenti, contenuti in questa sezione, che se consultati possono sempre offrirgli risposte ed anzi agevolare il funzionamento del club e/o del distretto di appartenenza.

Anche l’organizzazione Leo sebbene fondata su concetti quali amicizia, maggiore informalità, spontaneità e servizio non può comunque prescindere da regole ed aspetti più amministrativi che associativi. Non dimentichiamoci mai che i club di cui facciamo parte, come anche il distretto, sono associazioni non riconosciute disciplinate anche da norme di legge come il codice civile a cui si aggiungono regole decise all’interno (Regolamento di Club / Distretto) ed all’esterno dal board internazionale (Statuto di Club / Distretto). Insomma non siamo gli “amici del campetto” al sabato pomeriggio; Essere Leo ed appartenere ad una comunità Leo (Club, Distretto, Multi-Distretto) significa anche conoscerne e rispettarne le regole amministrando l’associazione nelle sue diverse fasi ed attività.

In questa sezione sia chi non è socio che chi lo è già potrà trovare ogni documento necessario a spiegare nero su bianco cos’è un Leo Club, un Distretto Leo, su quali valori si fondano, attraverso quali organi e momenti scandiscono la loro attività e quali sono i ruoli che ne formano la volontà declinandola nell’obbiettivo del WE SERVE.