MULTIdistretto
Il Multidistretto 108, il Leo in Italia.
Storia del leo in italia
Il primo Leo Club fu quello di Arenzano (GE), che ottenne la Charter a giugno del 1969, seguito dal Club di Albenga (SV) 18 novembre 1969 e che vanta un primato rimasto unico: quello di aver avuto la Charter lo stesso giorno del Club padrino. A questi susseguì il Leo club Civitavecchia Santa Marinella, il quale ottenne la charter in data 29 aprile 1970. Toccò in seguito (1970) al Club di Palermo. Nella primavera del 1974 fu convocato a Rapallo il 1º Convegno Nazionale dei Leo Club e il mese successivo al 22º Congresso Nazionale Lions di Sanremo fu approvato il nuovo statuto. L’incremento dei Club e dei soci amplificarono la necessità di ritrovarsi, scambiarsi opinioni, esperienze, dibattere problemi comuni. Nel 1995 alla Conferenza Nazionale di Loano fu decretata la nascita del Multidistretto, organo di coordinamento nazionale dei singoli distretti, diventato operativo nel luglio 1996.
Il Multidistretto 108 ITALY comprende attualmente 307 Club e 4190 soci in tutta Italia.
Il Multidistretto è la struttura amministrativa del Leo Club in Italia. La sua funzione principale è quella di coordinare i Distretti italiani attraverso riunioni (Riunioni Multidistrettuali) in cui vengono decise le attività che verranno svolte a livello nazionale.
I
108 Ia1 Piemonte settentrionale e Valle d’Aosta
108 Ia2 Piemonte sud-est e Liguria est
108 Ia3 Piemonte sud-ovest e Liguria ovest
108 Ib1 Lombardia settentrionale
108 Ib2 Lombardia est
108 Ib3 Lombardia sud
108 Ib4 Provincia di Milano
T
108 Ta1 Trentino-Alto Adige e parte del Veneto (Verona-Vicenza)
108 Ta2 Friuli-Venezia Giulia e Veneto orientale
108 Ta3 Veneto (Venezia-Padova-Treviso-Rovigo)
108 Tb Emilia
A
108 A Romagna, Marche, Abruzzo e Molise
108 Ab Puglia
L
108 L Lazio, Umbria e Sardegna
108 La Toscana
Y
108 Ya Campania, Basilicata e Calabria
108 Yb Sicilia
consigli Multidistrettuali
I Consigli del Multidistretto Leo sono le riunioni multidistrettuali svolte nel corso dell’anno sociale e in questa sede si impostano e si sviluppano concretamente tutte le attività a livello Nazionale (principalmente i Temi Operativi votati in Conferenza Nazionale). Il Consiglio del Multidistretto è composto dal Presidente, dal Past Presidente, dal Vice Presidente, dal Segretario, dal Tesoriere, da tutti i Presidenti Distrettuali e da tutti gli altri Funzionari a livello di Multidistretto Leo. Partecipa alle riunioni del Consiglio Multidistrettuale Leo il Chairperson Multidistrettuale, che funge da anello di collegamento ufficiale tra il Consiglio dei Governatori ed il Consiglio del Multidistretto Leo.
NazioLeo – conferenza multidistrettuale
La Conferenza del Multidistretto Leo, che si svolge una volta all’anno alternandosi per l’organizzazione fra i Distretti italiani, è il momento più solenne dell’Anno Sociale; nel corso della Conferenza, oltre all’elezione del Presidente e del Vice Presidente, viene scelta la sede della Conferenza dell’anno successivo, si stabilisce la quota per il finanziamento del Multidistretto e vengono prese le decisioni relative al Tema Operativo Nazionale.