Lo scorso sabato 19 maggio si è svolta la prima edizione del Premio Letterario Federica Braconi. Per tutti noi soci del Leo Club e per l’intera città di Fabriano è stata una giornata di intense e forti emozioni.
La premiazione
Ad applaudire la vincitrice Erika Corinaldesi un Oratorio della Carità gremito di persone riunite in nome di Federica, la studentessa fabrianese venticinquenne scomparsa un anno fa a causa di un male incurabile.
Il premio letterario
Il Premio Braconi è un concorso, che sarà presentato ogni anno alla cittadinanza, è riservato a tutti gli studenti del quinto superiore frequentanti Licei ed Istituti di Fabriano. I ragazzi che decidono di partecipare devono svolgere un elaborato scritto che avrà in ogni edizione un titolo diverso riguardante le molte passioni che aveva Federica. I partecipanti di questa prima edizione hanno presentato un elaborato scritto, creativo ed originale su un qualsivoglia aspetto dell’identità di Fabriano dal titolo “Fabriano, la città visibile”. A giudicare gli elaborati è stata una giuria selezionata, composta da Rossana Pilati, madre di Federica, Isabella Spurio, docente di lettere presso il Liceo Classico “F. Stelluti” e Manuela Morosin, docente di lettere all’Istituto Tecnico Industriale “Merloni-Miliani”.
Il più grande desiderio di Federica era quello di concludere gli studi, ma purtroppo la malattia le ha impedito di raggiungere questo obiettivo. E’ proprio dal suo desiderio di laurearsi che abbiamo pensato di istituire un concorso in cui si vince una borsa di studio del valore di euro 1000 finalizzata al pagamento delle tasse universitarie.
In questo modo riusciamo a tenere in vita la volontà della ragazza, attraverso l’impegno ed il talento dei giovani studenti che intendono intraprendere il percorso universitario. Federica non faceva parte del Leo Club, ma seguiva ogni nostra attività e forse, se non ci fosse stata quella maledetta malattia a bloccare la sua vita, avrebbe potuto anche farne parte attivamente.
Il ricordo di Federica
Durante la manifestazione svolta in una bella giornata primaverile, sono emersi non solo ricordi ed emozioni, ma anche riflessioni sul mondo dell’istruzione e della scuola. Proprio Rossana Pilati, parlando della passione per lo studio che aveva sua figlia, ha trattato argomenti di immenso valore culturale, politico e sociale.
Gli ospiti
Presente alla manifestazione anche l’attore, regista teatrale e conduttore televisivo Pino Strabioli che, intervistato dalla giornalista Gigliola Marinelli, ha raccontato il legame di amicizia con la famiglia Braconi non tralasciando aneddoti e ricordi della sua brillante carriera nel mondo della televisione e del teatro.
A seguire un momento di spettacolo indimenticabile grazie alla performance di Pino Strabioli e dell’attore fabrianese Fabio Bernacconi che insieme hanno interpretato un brano tratto da “L’uomo della Luna” di Matteo Brunamonti. Il tutto è stato meravigliosamente accompagnato dalle note del Maestro Marco Agostinelli che al pianoforte ha reso l’atmosfera dolce e soave.
Il talento dei due attori ha sicuramente commosso gli animi di un pubblico numeroso, attento ed emozionato.
Noi del Leo ringraziamo la preziosa collaborazione con Radio Gold e ci auguriamo di riuscire a coinvolgere ogni anno sempre più studenti.
Francesca Agostinelli
Commenti recenti