service

Guida galattica per realizzare l’impossibile.

Realizzare un service non è sempre facile: certe volte manca l’ispirazione, altre volte il contatto giusto, altre volte l’organizzazione.

Qui troverai l’ispirazione!

COSA

Service significa servizio e non si può definire in un modo solo. Quello che facciamo non è sempre beneficenza, ma spesso sono progetti per il bene della comunità locale o internazionale.

COME

Ci sono due modi principali per fare service: raccogliere fondi o sensibilizzare. Sostenere un impegno economico oppure mettere le proprie energie e conoscenze a disposizione degli altri. Anche entrambe le cose!

PERCHÉ

Deve esserci sempre un progetto dietro le attività che realizziamo, scegliendo obiettivi sul breve e lungo periodo. Un service serve a migliorare la nostra comunità, ma anche la maturità del Club e dei soci.

Ideare

Ogni service nasce da una buona idea, semplice da spiegare e necessaria alla comunità. Le cose troppo complicate da raccontare difficilmente funzioneranno, perché sarà molto più difficile coinvolgere gli altri. In questa fase bisogna sognare in grande e riportare i sogni alla realtà solo alla fine, per decidere come rendere tutto reale, funzionante ed efficace.

Approfittate della prima fase per scoprire cosa vi sta a cuore e valorizzare la creatività di ognuno.

CONSIGLI PER L’USO

– Cercate di conservare tutte le idee di service, anche quelle non realizzate: potrebbero tornare utili!

– Provate a personalizzare ciò che avete visto funzionare e fatelo vostro.

– Ogni socio dovrebbe provare ad ideare un service, ma non abbiate fretta, l’idea giusta arriverà all’improvviso.

– Dedicate almeno una riunione all’ideazione dei service.

Progettare

Una volta trovata l’idea giusta, bisogna progettare come trasformarla in un service. Bisogna pensare a tutti gli aspetti dell’organizzazione, promozione e realizzazione, valutare i costi e i possibili ricavi: è chiaro che più cose cercherete di pianificare, più il service sarà completo e curato. In questa fase è fondamentale decidere come dividere il lavoro: ognuno deve avere un ruolo e la comunicazione fra soci organizzatori sempre attiva.

Se prima avete sognato, ora siate razionali e organizzati per poter raggiungere l’obiettivo.

(ALTRI) CONSIGLI PER L’USO

– Anche se il lavoro viene diviso fra i soci, qualcuno deve sempre avere il quadro della situazione. Ma non sempre dev’essere il Presidente! Ognuno può provare a seguire il service come organizzatore.

– Bisogna cercare di avere chiari i tempi di realizzazione e fissare degli obiettivi settimanali. Anche le spese vanno tenute sotto controllo e bisognerà tenerne conto per fissare eventuali quote di partecipazione.

– A questo link troverete elencate tutti i principali aspetti dell’organizzazione di un service. Ricordate: a più cose pensate, più sarà curato il risultato.

Marketing

Ora che avete pensato a tutto, è il momento di far conoscere il vostro service! Qui spesso abbiamo dei problemi, perché è difficile farsi notare. Bisogna sempre considerare che ogni service richiede la sua campagna di promozione specifica ed è bene dedicare molto tempo ad aspetti come le grafiche, la descrizione, i social network: in fondo saranno il biglietto da visita per tutto il vostro lavoro.

Facebook, Instagram, giornali, conferenze stampa, gruppi whatsapp, materiale cartaceo, locandine, stickers: tutto va bene, purché sia pensato appositamente per la vostra ultima impresa!

COSE A CUI NON SI PENSA

– Spesso esistono delle Radio locali con cui non è difficile mettersi in contatto. Perché non fare un tentativo?

– Sponsorizzare i vostri eventi sui social, pagando piccole quote, porta a ottimi risultati. Le entrate superano quasi sempre le uscite!

– Se cercate uno sponsor, dotatevi sempre di una lettera di presentazione del Club o del Service, se puntate in alto e cercate di coinvolgere delle aziende, realizzate una presentazione con i vostri punti di forza e ciò che rende il vostro service unico.

Realizzazione

Tutto è pronto e il vostro service sta per cominciare! La cosa importante a questo punto è organizzare al meglio i soci: potrà servire un piano lavoro, forse qualche schema oppure basteranno delle indicazioni a voce, l’importante è che ognuno si senta responsabile per l’andamento del service.

A questo punto, godetevi il frutto del vostro lavoro!

RICORDATE

– Durante la realizzazione di un service ci sono sempre degli imprevisti e si può scoprire di non aver imparato qualcosa: cercate di risolvere al più presto i problemi e prendete nota dei difetti. Ma non parlate mai di ciò che non va durante il service.

– Il problem solving è la dote migliore di ogni organizzatore!

– Dopo ogni service sarebbe bene trattare in riunione aspetti positivi e negativi dell’organizzazione: fate in modo di imparare dagli errori e di coltivare i vostri punti di forza!

LA PAROLA agli esperti

L’unico vero modo per migliorare nei propri service è cercare di imparare il più possibile dagli altri. I nostri esperti sono i soci che ogni giorno lavorano per i loro Club e le comunità.

Hai letto di un service stupendo e vorresti scoprire come l’hanno realizzato?

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.



Scopri di più sul Leo Club, il mondo Leo e come entrare a farne parte!