tema operativo nazionale
B.E.L. – BASTONE ELETTRONICO LIONS
Il Tema Operativo Nazionale “B.E.L. – Bastone Elettronico Lions” è un’apparecchiatura che permette alle persone non vedenti (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale.
Il principio è molto semplice, è lo stesso che usano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione, ormai tutte le recenti automobili quando sono in retromarcia, le attuali macchine fotografiche per mettere a fuoco l’immagine. Basta “lanciare un segnale” in avanti e misurare se ritorna indietro, di rimbalzo e riflesso, un altro segnale: vuol dire che di fronte, ad una certa distanza, vi è un ostacolo! Il tempo che il segnale impiega a ritornare indietro, di rimbalzo, fornisce la misura della distanza che intercorre fra l’apparecchiatura e l’ostacolo. Occorre quindi decidere come comunicare al non vedente la presenza di un ostacolo.
Due i sistemi: una vibrazione (segnale tattile) oppure un suono (segnale acustico). Si preferisce, in genere, la vibrazione poiché è talora difficile, in ambienti rumorosi quali le nostre strade o luoghi affollati, percepire bene il suono dell’apparecchiatura. Inoltre, le persone non vedenti utilizzano
spesso l’udito per raccogliere preziose informazioni sull’ambiente che le circonda, ed un segnale sonoro in più, emesso dall’apparecchiatura, potrebbe interferire con tale esigenza.
GIORNATE NAZIONALI
- 10-11 dicembre
- 25-26 marzo
aggiornamenti dai club
Emergenza sanitaria: Leo Club Pescara dona presidi medici alla Croce Rossa
L’associazione giovanile Leo Club Pescara offre un sostegno al comitato cittadino CRI per oltre mille euro Mercoledì 23 marzo, Pescara. Un’iniziativa di raccolta fondi che punta a sostenere i principali enti di primo soccorso su scala nazionale. Ecco l’idea di Leo for...
Pandorini a sorpresa per i commercianti di Fabriano
Un dolce gesto di vicinanza e solidarietà per i commercianti di Fabriano: una visita a sorpresa, un pandorino in regalo e una conversazione sulle difficoltà degli ultimi tempi. Abbiamo chiesto ai ragazzi del Leo Club Fabriano di raccontarci il dietro le quinte del...
School4U
Il Tema Operativo Nazionale “School4U” ha avuto come obiettivo quello di migliorare l’esperienza scolastica di tutti i bambini dai 5 agli 11 anni, che frequentano la Scuola Primaria o ambienti presso i quali si svolgono...
Ancora una discesa in piazza per School4U a Pescara
Anche quest'anno il Leo Club Pescara è sceso in piazza per l'annuale raccolta fondi a favore del Progetto School4U, a favore delle scuole elementari di tutta Italia, per cui qualche mese fa abbiamo donato alla Scuola Elementare Don Milani un kit di supporto alla...
TON School 4 U: nella periferia di Pescara abbiamo capito perché ne vale la pena
Nella mattinata di lunedì 29 ottobre, una parte del Leo Club Pescara - siamo studenti universitari in giro per l'Italia, qualcuno è riuscito a scendere, altri ci hanno seguito per tutto il tempo con WhatsApp - si è recata presso la scuola elementare “Don Milani” nel...
Leo Club Ancona: consegna Kit T.O.N.
Siamo tornati sui nostri passi, abbiamo attraversato quelle aule in cui abbiamo trascorso una significativa parte della nostra vita da studenti, ora non più in veste da scolaro con grembiule e zaino, ma in qualità di Leo, con grinta e tanta voglia di fare. Infatti il...
focus: ton
È un Service che tutti i Club della stessa Nazione sottoscrivono nel corso della Conferenza Nazionale, sede in cui possono votare i Delegati in regola di ogni Distretto. La votazione, avviene dopo una breve presentazione di tutti i Temi Operativi candidati dai singoli Distretti.
storia
2005-06: A.I.S.A. e A.I.S.L.A.
-
Progetto per il miglioramento dell’assistenza e della qualità della vita dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica e a sindromi atassiche.
-
2006-07: I LEO PER A.I.R.C.
Il progetto , in collaborazione con l’AIRC, prevede la raccolta di 143.000 € per finanziare la ricerca su rare tipologie di tumori al sistema nervoso centrale che colpiscono i bambini.
-
2007-11: UNILEO4LIGHT
Sostenere ed incentivare lo studio e la crescita professionale dei ragazzi disabili della vista che decidono di proseguire il loro percorso di studio professionale attraverso il conseguimento di lauree, diplomi o certificati.
-
2011-12: LEO HUNTING MERCURY
Finanziare tutte le possibili attività di ricerca necessarie allo sviluppo di sensori avanzati, prodotti dall’ Istituto Inquinamento Ambientale del CNR, per la caratterizzazione delle specie chimiche del mercurio presenti in atmosfera, in grado di fornire dati osservativi di alta qualità a basso fabbisogno energetico.
-
2013-16: LEO4CHILDREN
Allestire o migliorare, ove presenti, le sale ricreative dei reparti di pediatria delle strutture ospedaliere presenti sul territorio italiano. Qualora si rivelasse necessario, fornire materiale medico e arredamento per i reparti di pediatria e neonatologia al fine di sostenere i bambini e le mamme in un momento di criticità, apportando un sensibile miglioramento alla loro qualità di vita durante il loro periodo di permanenza ospedaliera
-
Migliorare l’esperienza scolastica di tutti i bambini dai 5 agli 11 anni, che frequentano la Scuola Primaria o ambienti presso i quali si svolgono attività didattiche, attraverso la donazione di “Kit Leo” personalizzati.
2019-22: LEO FOR SAFETY AND SECURITY
• potenziare gli equipaggiamenti e le attrezzature messe a disposizione degli Enti di Primo Soccorso
Italiani;
• migliorare le attrezzature e i dispositivi di sicurezza e\o primo soccorso di strutture pubbliche e
private;
• sensibilizzare sull’importanza di una corretta e variegata disposizione dei sistemi antincendio e di sicurezza.